Vi presento il mio libro:
Ho il piacere di comunicarvi che è in libreria il mio libro dal titolo:
“La Modulistica Tecnico-Amministrativa, commentata, delle Opere Pubbliche”
sottotitolo: “Guida alla comprensione e compilazione dei modelli per i lavori pubblici”
edito da Maggioli, che ringrazio per l'opportunità data.
E' possibile acquistarlo al seguente link:
MAGGIOLI EDITORE
“La Modulistica Tecnico-Amministrativa, commentata, delle Opere Pubbliche”
sottotitolo: “Guida alla comprensione e compilazione dei modelli per i lavori pubblici”
edito da Maggioli, che ringrazio per l'opportunità data.
E' possibile acquistarlo al seguente link:
MAGGIOLI EDITORE
Lavori Pubblici, Sicurezza ed Ingegneria Civile
Logo: MAitalia
Area di competenza: consulenza e formazione Contatti: maitalia.1973@gmail.com |
Logo: MAAB
Area di competenza: editoria Contatti: maab.italia1973@gmail.com |
Logo: MACO
Area di competenza: comunicazione Contatti: maco.italia1973@gmail.com |
Logo: AmbraCroma
Area di competenza: arte e dintorni Contatti: ambracroma.italia1973@gmail.com |
Presentazione
Sollevo un’eccezione…MA…ABbiamo bisogno di un altro sito che ci racconta cose? Credo di sì se le guarda da una nuova prospettiva.
Non so voi ma io nei siti web mi perdo letteralmente. Mi accade come quando devo andare a cercare un oggetto ben preciso in un negozio molto grande e stracolmo di materiale, ne esco frastornato e nella maggior parte dei casi con un oggetto diverso, magari che non mi serviva affatto, rispetto a quello che ero andato a cercare. È inutile nasconderlo mi piace l'ordine e la semplicità sia nella vita professionale che in quella privata. Questo è quello che mi ha motivato a costituire questo sito, tradurre la mia esperienza professionale, e non solo, in qualcosa che potesse essere con semplicità ed immediatezza utile a tutti. Nel costruirlo mi sono immedesimato nell'utente e l'ho disegnato così come io lo avrei voluto trovare: poche cose, chiare e subito individuabili. In genere nella mia esperienza di navigazione sul web mi trovo travolto da migliaia di informazioni che dopo un pò la mia mente non riesce più a filtrare, va, usando un termine informatico, in "overflow". Questo è il tentativo, spero di esserci, se non riuscito, quanto meno avvicinato. Nel sito tratterò: lavori pubblici, sicurezza, ingegneria civile, arte e dintorni. |
La Normativa di riferimento
La normativa di riferimento è molto vasta e non è pretesa di questo sito contenerla ed indicarla tutta, ma solo la più rappresentativa al fine di una pronta consultazione.
Non caricherò file al riguardo ma riporterò dei link che rimandano nella maggioranza dei casi ad un sito: https://www.normattiva.it/ Si tratta di un sito web dello Stato italiano fondato e creato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in attività dal 19/03/2010 e contiene le norme italiane dal 1861 ad oggi. È un sito istituzionale a mio avviso molto ben fatto e molto utile, che mette a disposizione una banca dati normativa vastissima e che attraverso un semplice modulo di ricerca permette di visionare e scaricare ogni legge, sia nella forma dell'atto originario che multivigente. Nel formato multivigente è possibile solo la visualizzazione non esistendo un testo unico, completo di tutte le modifiche e/o integrazioni, pubblicato in gazzetta ufficiale. Riporto per chiarezza e trasparenza le note legali presenti nel sito medesimo: "Avviso legale I testi presenti nella banca dati "Normattiva" non hanno carattere di ufficialità. L'unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La riproduzione dei testi forniti nel formato elettronico è consentita purchè venga menzionata la fonte, il carattere non autentico e gratuito. I Testi sono disponibili agli utenti al solo scopo informativo. La raccolta, per quanto vasta, è frutto di una selezione redazionale. La Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., non sono responsabili di eventuali errori o imprecisioni, nonchè di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione del portale." In alternativa si utilizza il sito sempre fondato/creato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: https://www.gazzettaufficiale.it/ dove è possibile trovare le Gazzette Ufficiali ed altro ancora. I due siti sono esplorabili attraverso:
Principale normativa di riferimento: Barriere di sicurezza Lavori Pubblici Pubblica Amministrazione Rifiuti e Terre e Rocce da Scavo (TRS) Sicurezza Tariffa |
La Normativa al Centro"La Normativa al Centro" rappresenta una griglia tematica costituita da due elementi (fogli elettronici). Nel primo foglio si trova tutta la principale normativa di interesse identificata per: campo di applicazione, tipo di atto con relativa data e pubblicazione in G.U./B.U.R.. Nel secondo foglio si trovano alcune delle principali norme che caratterizzano specifici campi di applicazione. Per queste norme, avendo subito importanti variazioni negli anni, ho tentato di ricostruire una sorta di tabella comparativa, ovvero identificare (in termine di articolo, comma, lettera, ecc.), nei vari testi che si sono succeduti, dove è stato trattato il medesimo argomento. Il file denominato appunto "La Normativa al Centro" è un foglio elettronico scaricabile che consente di effettuare una facile ricerca, a seconda dell'interesse, tramite l’azione “trova e seleziona” o tramite la selezione per filtri. Il file non ha sicuramente la pretesa di essere esaustivo del tema ma personalmente da quando l'ho costruito molti anni fa, e poi implementato/modificato nel corso della professione, l'ho trovato sempre molto utile ed un buon compagno di viaggio. È uno strumento molto dinamico in virtù della materia che tratta.
![]()
Nelle pagine "MAitalia" e “MAAB” sono e verranno caricati tutti gli altri contenuti di interesse per la professione.
|
Nei lavori pubblici il pallino in mano non va tenuto troppo a lungo, altrimenti poi qualcuno ce ne può chiedere conto. Ciò non vuol dire essere istintivi ed irruenti, tutt'altro, ma che si rende opportuno e necessario compiere atti ed azioni codificati/e in tempi ragionevolmente brevi, compatibilmente con la complessità del tema che si tratta. Bisogna sempre evitare, in parole povere, di cadere nel tranello che qualcuno un giorno ci possa chiedere: "... sì tutto vero, ma tu che hai fatto?"
Marco Abram